Nella preparazione atletica il termine RM, svolge un ruolo importante per valutare determinate qualità fisiche dell’atleta, come ad esempio la forza massima o quella resistente.
RM si riferisce al peso massimo che un individuo può sollevare per un numero specifico di ripetizioni mantenendo la corretta forma.
Questo concetto fondamentale è integrante nella pianificazione e personalizzazione dei programmi di allenamento, nella valutazione dei progressi e nella misurazione della forza e dell’endurance di un atleta.
Tabella RM palestra
RM | Qualità Fisiche Monitorate |
---|---|
1RM | Picco di Forza |
5RM | Forza Generale |
8-12RM | Ipertrofia Muscolare |
15-20RM | Resistenza Muscolare |
Nel linguaggio dell’allenamento di forza, se il tuo 1RM per uno squat è di 120kg, significa che puoi sollevare 120 kg per una singola ripetizione: non sei abbastanza forte da sollevare, nella stessa serie, una seconda volta quel carico.
Se il tuo 5RM per lo stesso esercizio è di 100kg, indica che puoi sollevare 100kg per cinque ripetizioni eseguendo uno sforzo massimo, da non confondere con “il massimale”, che si riferisce unicamente all’1RM (singola ripetizione con il massimo peso possibile).
L’RM in palestra è una misura preziosa. Gli RM più bassi, come 1RM o 2RM, riflettono la forza massima di un atleta, ovvero il peso più pesante che può sollevare per poche ripetizioni. Gli RM più alti, d’altro canto, come 15RM o 20RM, denotano l’endurance muscolare, ovvero pesi più leggeri che un atleta può sollevare per numerose ripetizioni.
I preparatori atletici utilizzano frequentemente l’RM in palestra per monitorare lo sviluppo di un atleta nel tempo. È un indicatore tangibile di progresso e può aiutare a stabilire obiettivi specifici e misurabili per miglioramenti di forza o endurance.
Inoltre, il sistema RM viene utilizzato per progettare programmi di allenamento individualizzati. Un allenamento focalizzato sulla forza potrebbe prevedere il sollevamento di pesi all’80-90% dell’1RM dell’atleta per un minor numero di ripetizioni, mentre un allenamento per l’endurance potrebbe implicare il sollevamento di pesi al 60-70% dell’1RM per un maggior numero di ripetizioni.
L’RM viene utilizzato anche per calcolare la scelta del carico ottimale per allenare altre componenti, come la forza esplosiva, ad esempio, che ad esempio può essere allenata indicativamente con il 50% dell’1RM allo squat: per questo risulta importante conoscere o stimare l’1RM.
Sebbene il test degli RM, specialmente per l’1RM, possa fornire preziosi spunti sulle capacità di un atleta, dovrebbe essere affrontato con cautela a causa del rischio di infortunio derivante dal massimo sforzo: meglio stimare l’1RM attraverso calcolatori come il Viking Strength Calculators, la mia App gratuita.
Questo è particolarmente vero per gli atleti meno esperti, che possono beneficiare di sollevamenti submassimali, o sollevamento di pesi più leggeri per più ripetizioni, per stimare il loro 1RM.
Conclusione RM palestra
In sintesi, il concetto di RM è fondamentale nel campo della preparazione atletica. Fornisce informazioni vitali sulla forza e l’endurance di un atleta, permettendo regimi di allenamento mirati ed efficaci.